Category

Mondo yoga
Anni fa girava una pubblicità che diceva “la forza è nulla senza il controllo” Conoscere l’anatomia sicuramente ci aiuta è essenziale per entrare nella maniera più corretta e funzionale nelle posizioni evitando gli infortuni, ma se non sappiamo e non capiamo come dosare e direzionare la nostra energia non stiamo facendo yoga. Ormai è noto,...
Il 21 giugno si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dello yoga, lo sapevate?Vabbè che oggi c’è una giornata mondiale di qualunque cosa, ma quella dello yoga c’è dal 2014 da quando l’ONU ha accolto con 175 voti favorevoli su 193 la richiesta del premier indiano Narendra Modi di istituire una giornata mondiale...
Nel corso di yoga per runners e Bikers che sto facendo, mi è stato chiesto se esiste una tecnica di respirazione più indicata per gli sport di resistenza. Domanda interessante, a cui ho riflettuto un po’ prima di rispondere. Mi è venuto in mente quella che, fra colleghi e praticanti è la risposta più frequente...
Muladhara chakra Questa settimana sono ufficilmente ricominciate le mie lezioni in shala e ho deciso di riprendere da qui, dal nostro primo chakra. Muladara infatti è il chakra della radice, (mula significa radice) fisicamente è situato nella zona del nostro coccige. E’ legato ai nostri bisogni materiali primari, come procurarsi il cibo, o avere una relazione....
Dal libro “Yoga le sequenze” di Mark Sthepens Nei primi testi in cui si parla dello yoga fisico, in particolare nell’hata yoga pradipika, vengono delineate quattro fasi progressive che si applicano ad ogni genere di pratica yogica. Vengono definite bhava , termine che suggerisce l’idea di un evoluzione spontanea in cui la qualità dell’esperienza del corpo...
vinyasa yoga
“Nella pratica di una posizione di yoga, invece di misurare il successo guardando fino a che punto arriviamo, possiamo chiederci: in questo momento quanto sono presente?”Cit.: Donna Farhi Esiste un livello di yoga base, piuttosto che avanzato? Esistono i livelli nello yoga? Chissà se gli yogi se lo siano mai domandati…Comunque sia è un argomento...
Conosco un po’ di persone le quali hanno pregiudizi sullo yoga per una questione di terminologia. . Anche la sua lingua, il sanscrito, ormai da secoli in disuso, ma come in tutto il mondo si usano termini latini per la botanica, così, il sanscrito rimane il linguaggio universale per lo yoga.Già questo dovrebbe far capire...
yoga e sport
Ho sempre praticato molto sport, principalmente nuoto, podismo e ciclismo. Una decina di anni fa rimasi bloccata con la schiena a causa di un’ernia sacro lombare trovandomi ad aver difficoltà anche a camminare da un giorno all’altro. Ci rimasi doppiamente male, perché da sportiva qual ero sempre stata, pensavo di essere immune, invulnerabile. Uno dei...
pranayama
Respirazione a narici alternate Abbiamo visto questa settimana come fare Nadi shodhana Pranayama, cioè la respirazione a narici alternate. In particolare abbiamo visto il significato di nadi, cioè i canali energetici nei quali scorre la nostra energia vitale: il prana. Le tre principali nadi: ida pingala e sushumna che rappresentano il nostro sistema nervoso. Tutte...
1 2 3 4