Yin Yoga: cos’è, perché funziona e come praticarlo (con dolcezza)

Quando pensiamo allo yoga, ci vengono in mente soprattutto le posizioni sul tappetino. Lo Yin Yoga è diverso: è una pratica lenta, silenziosa e profonda. Le posizioni si mantengono più a lungo (di solito 3–5 minuti), per dare al corpo e alla mente il tempo di ammorbidirsi e riposare nell’ascolto.

Non è “solo allungamento”: è imparare a stare, ad ascoltarsi e a lasciare che le cose cambino con il tempo, non con la forza.


Yin e Yang: due qualità che si completano

Mi piace pensare a Yin e Yang come a due qualità della vita:

  • Yin: interno, calmo, silenzioso, fresco, profondo (energia “lunare”).

  • Yang: esterno, attivo, luminoso, caldo, dinamico (energia “solare”).

Nella pratica:

  • Lo Yang Yoga è più dinamico: scalda, fa lavorare i muscoli, costruisce forza e vitalità.

  • Lo Yin Yoga è più quieto: ci rallenta, ci porta dentro, aiuta a sciogliere rigidità profonde e a calmare la mente.

Entrambi servono. Insieme creano equilibrio.


Su cosa lavora lo Yin Yoga (in parole semplici)

Il nostro corpo non è fatto solo di muscoli. Ci sono anche strati più profondi e densi che li avvolgono e collegano (tessuti connettivi intorno alle articolazioni). Questi strati cambiano lentamente: non amano la fretta, ma rispondono bene a uno stimolo dolce e costante nel tempo.

Ecco perché nello Yin si resta qualche minuto nella stessa posizione: il corpo ha il tempo di ammorbidire quelle zone più “nascoste” e rigide, e la mente ha il tempo di rallentare.

Perché lavorare sul tessuto connettivo più profondo

Il corpo si adatta a ciò che facciamo: se non usiamo certi tessuti, tendono a deteriorarsi; se li usiamo troppo e troppo in fretta, si irritano. Lo Yin Yoga propone uno stimolo dolce e prolungato: poco sforzo, più tempo e respiro.

Lavorare con calma sugli strati connettivi più profondi aiuta anche a sostenere la naturale produzione di acido ialuronico, che mantiene i tessuti lubrificati e “scorrevoli”. Con l’età questa produzione tende a calare: una pratica costante aiuta a preservare idratazione ed elasticità.

Quattro buoni motivi per “stressare” dolcemente i tessuti:

  • Evitare la degenerazione da immobilità prolungata.

  • Prevenire atrofia e perdita di elasticità.

  • Evitare che le articolazioni si “fissino” e perdere mobilità.

  • Sostenere la produzione naturale di acido ialuronico e quindi la lubrificazione tissutale.

In sintesi: nello Yin Yoga lavoriamo soprattutto sugli strati più profondi e sull’ascolto; nello Yang Yoga agiamo di più sui tessuti superficiali e muscolari, con calore e movimento. Entrambi servono: insieme creano equilibrio.


Tensione o compressione? Capire la differenza per praticare in sicurezza

Quando “non entro” in una posizione, di solito è per due motivi:

  1. Tensione: i tessuti sono semplicemente rigidi. Con il tempo migliorano.

  2. Compressione: sono le ossa o l’articolazione a dire “basta”: lì non si forza.

Come distinguerle?

  • Una trazione diffusa, sopportabile, che “parla” ai tessuti morbidi → ok, tensione.

  • Un dolore pungente, profondo, “di spigolo” o dentro l’articolazione → no, compressione: esci, cambia variante o usa supporti.

Regola d’oro Yin: poco sforzo, tempo e respiro. Mai dolore articolare.


Come si pratica (passo dopo passo)

  • Entra piano nella posizione e fermati quando senti un allungamento sostenibile (circa il 70% delle tue possibilità).

  • Resta per 3–5 minuti (se inizi: 2–3 sono perfetti).

  • Respira morbido. Se il respiro si blocca, stai chiedendo troppo.

  • Usa supporti (coperte, cuscini, blocchi): non sono “aiutini”, sono la posa.

  • Quando esci, riposati qualche respiro (quel momento si chiama “rebound”): ascolta cosa è cambiato.

Esempi di forme Yin che propongo spesso: farfalla in avanti, sfinge, dragone con varianti, cerniera seduta, cuore che fonde (melting heart). Le adattiamo sempre al tuo corpo.


Benefici che potresti notare

  • Più mobilità intorno alle articolazioni, meno sensazione di “ruggine”.

  • Postura più naturale e respiro più ampio.

  • Calma mentale, sonno più regolare, più presenza nelle cose.

  • Maggiore consapevolezza del corpo (ti accorgi prima di quando stai esagerando).

Con il passare degli anni i tessuti tendono a “seccarsi” un po’: praticare con costanza aiuta a mantenere lubrificazione e elasticità naturali.


A chi è adatto e quando fare attenzione

Lo Yin va bene per tutti, se fatto con ascolto e gradualità.
Presta più attenzione (e chiedi sempre un parere medico se hai dubbi) in caso di: gravidanza, iperlassità, osteoporosi importante, infortuni recenti, dolori acuti. In studio troverai sempre varianti sicure.

Segnali per uscire subito: formicolii, perdita di sensibilità, dolore acuto/articolare.


Come inserirlo nella tua settimana

  • Se fai pratiche dinamiche o sport: aggiungi 1 sessione Yin a settimana.

  • Se ti senti spesso “in corsa”: prova 2 brevi pratiche Yin (anche 20–30 minuti) distribuite nella settimana.
    Nel mio studio l’ultima settimana del mese ogni corso prevede una lezione Yin dedicata: uno spazio per rallentare e ascoltarsi.


Domande che mi fanno spesso

È noioso restare così tanto fermə?
All’inizio può sembrarlo. Poi scopri che in quella quiete c’è tantissimo movimento interno.

Serve essere flessibili?
No. La flessibilità può arrivare, ma non è l’obiettivo. L’obiettivo è stare bene nel tuo corpo.

Quante volte a settimana?
Anche una volta, con costanza, fa la differenza.


Vuoi provarlo con me?

Ti aspetto in presenza a Formigine (Via Unità d’Italia 16) e online.
Trovi orari e prenotazioni qui: Calendario corsi e Lezione di prova.
Nelle lezioni di settembre e ogni ultima settimana del mese dedichiamo uno spazio speciale allo Yin Yoga.

Nota bene: le informazioni qui condivise hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere di un professionista sanitario.

Related Posts