🌈 Cosa sono i chakra: origine, significato e funzione nello yoga
Quando iniziamo un percorso di yoga, prima o poi ci imbattiamo nella parola chakra. Ma cosa sono davvero i chakra? E da dove nasce questo concetto?
In questo articolo voglio raccontarti cosa significa lavorare sui chakra nella pratica dello yoga, qual è la loro origine nella tradizione indiana e perché sono così importanti per il nostro benessere psico-fisico ed energetico.
🌀 Il significato del termine “chakra”
La parola chakra in sanscrito significa “ruota” o “disco”. I chakra, infatti, vengono descritti come centri energetici rotanti all’interno del corpo sottile, dove scorre l’energia vitale (prana). Non sono organi fisici, ma snodi energetici che mettono in relazione corpo, mente e spirito.
Secondo la tradizione yogica, ogni chakra è collegato a specifici aspetti della nostra vita: emozioni, comportamenti, funzioni fisiologiche e processi interiori.
📚 Le origini dei chakra nei testi antichi
Il concetto di chakra nasce nella filosofia indiana, in particolare nei testi spirituali come i Veda, le Upanishad e i Tantra.
Nel tempo, è stato approfondito da scuole come il Samkhya, il Vedanta e il Tantrismo, e poi sistematizzato nello Hatha Yoga.
In questi insegnamenti si racconta che l’essere umano non è fatto solo di carne e ossa, ma è composto anche da un corpo energetico sottile, attraversato da canali (nadi) e punti di incontro: i chakra.
🧘♀️ I sette chakra principali e la loro funzione
Nella tradizione dello yoga tantrico e dell’Hatha Yoga si parla di sette chakra principali, allineati lungo la colonna vertebrale, dal perineo fino alla sommità della testa.
Ognuno di essi è collegato a un livello della nostra evoluzione personale:
-
Muladhara (chakra della radice) – Stabilità, sicurezza, istinto di sopravvivenza
-
Svadhisthana (chakra sacrale) – Emozioni, piacere, creatività
-
Manipura (chakra del plesso solare) – Volontà, identità, potere personale
-
Anahata (chakra del cuore) – Amore, empatia, equilibrio
-
Vishuddha (chakra della gola) – Comunicazione, espressione autentica
-
Ajna (chakra del terzo occhio) – Intuizione, visione interiore, consapevolezza
-
Sahasrara (chakra della corona) – Connessione spirituale, coscienza universale
Questi centri energetici sono influenzati dai nostri pensieri, dalle emozioni e dallo stile di vita, e possono essere armonizzati attraverso la pratica dello yoga, la meditazione, il respiro (pranayama) e il suono (mantra).
🔥 Chakra e Yoga: un percorso di risveglio energetico
Nel mio approccio allo yoga, considero i chakra come tappe di un viaggio interiore, che parte dal corpo fisico per arrivare alla consapevolezza più profonda.
Ogni lezione può diventare un’occasione per riconnetterti con un aspetto di te, ascoltare un bisogno, trasformare un’emozione o semplicemente tornare in contatto con il tuo centro.
Lavorare con i chakra non significa solo “attivare” o “aprire” qualcosa: significa portare attenzione e presenza in ogni parte di noi, per sciogliere blocchi e favorire equilibrio e armonia.
💫 Vuoi saperne di più?
Nel mio studio a Formigine, e anche online, propongo percorsi e lezioni che integrano il lavoro sui chakra con asana, pranayama, visualizzazioni e meditazioni guidate.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti invito a visitare la sezione dedicata del sito, a iscriverti alla newsletter o a contattarmi per iniziare un percorso individuale.