Saluti al Sole: benefici, guida e varianti accessibili

Livello
Tutti i livelli
Data
Domenica 12 ottobre
Time
09:00 - 11:00

Saluti al Sole: benefici, guida e varianti accessibili

Un laboratorio pratico per apprendere la tecnica corretta, usare i supporti e creare la tua micro‑routine quotidiana da 10 minuti. Tornerai con scheda riassuntiva, indicazioni di progressione e suggerimenti per integrare la pratica nella settimana. Adatto a tutti. Posti limitati. 👉 Prenota il workshop tramite bookyway o scrivimi su WhatsApp al 3471628797

Cosa sono i Saluti al Sole (in breve)

Una sequenza ciclica di posizioni che alterna flessioni, estensioni e transizioni in sincronia col respiro. Esistono varianti (A, B e versioni adattate) per rispettare livello, mobilità e obiettivi di ciascuno.


Benefici dei Saluti al Sole

Sul piano fisico

  • Cardio-respiratorio moderato: se praticati con ritmo regolare, migliorano resistenza e capacità aerobica.

  • Forza funzionale e resistenza muscolare: coinvolgono catene anteriori e posteriori (spalle, core, anche, gambe).

  • Mobilità e flessibilità: flessioni/estensioni favoriscono un range di movimento equilibrato della colonna.

  • Coordinazione e postura: lavorano su appoggi, allineamento scapolo-omerale e stabilità del core.

  • Supporto al metabolismo: attivazione di agni (fuoco digestivo) e termogenesi.

Sul piano mentale

  • Riduzione di stress e ansia: l’ancoraggio al respiro aiuta a calmare il sistema nervoso.

  • Attenzione ed energia mentale: la ripetizione consapevole ottimizza focus e “entrata in giornata”.

  • Regolarità e disciplina gentile: la struttura ciclica sostiene costanza e motivazione.

Sul piano sottile (yogico)

  • Qualità solare (sūrya) e tapas: volontà, chiarezza, vitalità.

  • Armonizzazione dei vāyu e sostegno ad agni: digestione, trasformazione, stabilità.

  • Maṇipūra chakra: centro del potere personale e della determinazione.

Nota: i benefici dipendono da frequenzatecnica e progresso graduale. Ascolto e personalizzazione sono fondamentali.


Varianti accessibili e uso dei supporti

  • Polsi sensibili → pugni/maniglie, blocchi sotto le mani, versione al muro.

  • Spalle → cobra al posto di upward dog; gomiti vicino al busto in chaturanga; appoggi più alti.

  • Lombari → retroversione delicata del bacino, micro‑pieghe nelle ginocchia nelle flessioni.

  • Hamstring/anche rigide → blocchi, passi corti e controllati.

  • Principianti → mezzo saluto e pause respiro tra i cicli.

  • Avanzati → lavoro su bandha, controllo eccentrico, transizioni fluide.

Supporti utili: 2 blocchicinghiasediaparete.


Routine da 10 minuti (take‑home)

  1. Centratura e respiro (60–90″): osserva postura e ritmo.

  2. Riscaldamento breve (2′): mobilità di spalle/anche/colonna.

  3. 6–8 cicli di Saluto al Sole (5–6′): inizia lento, poi trova il tuo ritmo.

  4. Defaticamento (1′): piega in avanti dolce, torsione, allungamento laterale.

  5. Respiro o mini‑meditazione (1′): seduto o in savasana.

Suggerimento: inizia con 3 volte a settimana; quando ti senti bene, passa a 5.


Errori comuni (e come evitarli)

  • Spalle che collassano in chaturanga → riduci l’ampiezza, scendi con le ginocchia a terra, usa i blocchi.

  • Incurvamento lombare in estensione → attiva addome basso, allunga la colonna prima di inarcare.

  • Passi troppo lunghi → privilegia controllo e allineamento, non l’ampiezza.

  • Respiro “in affanno” → mantieni un ritmo che permetta inspiro/esp completi.

A chi è adatto?

A chi è adatto A tutti i livelli, con varianti personalizzate. In presenza di condizioni specifiche (ipertensione non controllata, problematiche acute a spalle/polsi/colonna, gravidanza), valuta con l’insegnante possibili adattamenti e il parere del medico. Workshop “Saluti al Sole” — imparali, personalizzali, portali a casa Un laboratorio pratico per apprendere la tecnica corretta, usare i supporti e creare la tua micro‑routine quotidiana da 10 minuti. Tornerai con scheda riassuntiva, indicazioni di progressione e suggerimenti per integrare la pratica nella settimana. Adatto a tutti. Posti limitati. 👉 Prenota tramite bookyway o scrivimi su WhatsApp al 3471628797

Domande frequenti (FAQ)

Quanti cicli devo fare?
Per una routine breve: 6–8 cicli. Inizia lentamente e aumenta solo se respiri bene.

Meglio mattina o sera?
La mattina amplifica l’effetto “attivante”; la sera preferisci un ritmo più lento.

Se ho i polsi delicati?
Usa blocchi/maniglie o pratica al muro; scegli cobra e elimina i salti.

Posso farli tutti i giorni?
Sì, alternando intensità e varianti. Lascia spazio al recupero.

Insegnante

Samanta Carpeggiani - Yoga con Sammy
There are no items in the curriculum yet.