Anukalana Yoga è un metodo di yoga, sviluppato da Jacopo Ceccarelli, che invita a una pratica fluida, morbida e profondamente rispettosa della costituzione individuale di ogni praticante. L’obiettivo è quello di armonizzare corpo, mente e spirito attraverso un’esperienza che unisce la tradizione millenaria dello yoga e di altre arti orientali con le più recenti conoscenze in campo anatomico e biomeccanico.
Anukalana si distingue per i suoi movimenti fluidi e continui, che seguono un andamento pulsante e ritmato dal respiro. Questa caratteristica non è casuale, ma risponde alla natura stessa del corpo umano, composto in gran parte di liquidi e dotato di una propria pulsazione. Tutto ciò rende la pratica non solo elegante e armoniosa, ma anche estremamente benefica per le articolazioni, che vengono mobilizzate in modo dolce ma riattivante.
Fluidità e Morbidezza: Le transizioni tra una posizione (asana) e l’altra sono fluide e continue, creando una sorta di danza meditativa. Questo approccio riduce il rischio di infortuni e favorisce un profondo rilascio delle tensioni.
Respiro Consapevole: Il respiro è sempre alla base del movimento, e ne scandisce costantemente il ritmo, facendo sì che anche i vinyasa più intensi possano essere eseguiti con piena consapevolezza e senza affanno.
Preparazione alla Meditazione: Ogni aspetto della pratica fisica è concepito per preparare il corpo e la mente a entrare in uno stato di quiete e di profonda meditazione. La fluidità dei movimenti e la consapevolezza del respiro aiutano a calmare la mente e a favorire uno stato di presenza mentale.

Be kind
Pratico yoga dal 2018 e insegno il metodo Anukalana dal 2023.
Lo yoga è diventato la mia bussola quotidiana: un approccio fluido, dolce e rispettoso del corpo che mi ha aiutato a risolvere una lombalgia legata al lavoro e a capire davvero cosa significa “fare yoga”. Da allora desidero condividere questa pratica perché possa sostenere altre persone, come ha sostenuto me.
Arrivo dallo sport: 11 anni di judo, ciclismo e tanta voglia di movimento. Tra il 2017 e il 2018 incontro lo yoga, prima in palestra e con corsi online, poi come pratica quotidiana. Nel 2019 partecipo a 3 giorni di workshop con Dylan Werner a Milano che ampliano la mia visione.
La curiosità mi porta a un corso intensivo: incontro Jacopo Ceccarelli e l’Anukalana Yoga. Questo metodo integra respiro, mobilità e ascolto, trasformando ciò che avevo imparato negli anni e rendendo la pratica più organica e sostenibile per il mio corpo.
Estate 2025: ho iniziato il mio secondo corso intensivo; prevedo di concludere il ciclo di formazione a dicembre 2025.
Nelle mie lezioni trovi:
Movimento fluido e progressioni sicure
Adattamenti per diversi livelli e corporature
Attenzione a respiro, consapevolezza e postura
Un clima di ascolto: ognuno pratica al proprio ritmo
Amo trekking sull’Appennino e in montagna, arrampicata, SUP e corsa. Lo yoga per me è un ponte tra natura e movimento, un modo per ritrovarsi nel corpo e nella mente.